VII Convegno AIAM 2004
“Gli agroecosistemi nel cambiamento climatico“
Matera, 22 – 23 Aprile 2004
Introduzione:
In 8000 anni di storia l’agricoltura europea ha saputo affrontare con successo le ricorrenti crisi climatiche che si sono susseguite nell’area euro-mediterranea (dalle siccità del 2800-2500 a.C., del 1200-900 a.C. e del 200-600 d.C. alle fasi freddo – umide dell’ 800-300 a.C. e del 1500 – 1830 d.C.) mettendo a repentaglio la sopravvivenza delle popolazioni umane sul continente e determinando la scomparsa quasi totale dell’attività agricola in aree un tempo vocate quali ad esempio la mezzaluna fertile.
Un tale passato induce all’ottimismo circa la risposta in termini di adattamento che il sistema agricolo saprà dare alla fase di progressivo riscaldamento del clima europeo in atto da oltre un secolo, ma acuitasi sensibilmente nell’ultimo ventennio.
Tale realtà impone infatti l’adozione di nuove strategie che poggino sull’innovazione scientifico-tecnologica nei settori chiave della genetica e delle agrotecniche, innovazione che non può prescindere dalla valutazione dello stato attuale e delle prospettive nel breve e medio termine delle grandezze meteo-climatiche.
Partendo da tale presupposto l’incontro di Matera si propone di porre in discussione il contributo che l’agrometeorologia può fornire allo sforzo tecnologico proteso verso una nuova agricoltura europea che sia in equilibrio con l’ambiente e che si proponga ai nostri concittadini non solo come produttrice di derrate alimentari di qualità e a prezzi contenuti, ma anche come strumento di governo del territorio e di tutela delle risorse naturali.
Sessione I – Cambiamento Climatico alle diverse scale e modellistica agro-ecosistemica:
- Utilizzo delle previsioni meteorologiche come input nei modelli di simulazione delle colture: validazione preliminare – Bernini F., Bindi M., Fibbi L., Gozzini B., Pasqui M.
- Integrated ecosystem and crop modelling for global carbon cycle assessment – Criscuolo L., Knorr W., Ceotto E.
- Applicazione di modelli fenologici su alcune specie frutticole dell’Emilia-Romagna – Facini O., Nardino M., Rossi F., Antolini G., Zinoni F.
- Analisi dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla qualità del Brunello di Montalcino – Grifoni D., Mancini M., Orlandini S.
- Gli effetti urbani sul clima: nuova frontiera per l’agrometeorologia? – Mariani L., Sovrano Pangallo G.
- Prime valutazioni sulla vocazione ambientale alla frutticoltura di due aree del metapontino in base alla analisi climatica – Mattatelli B., Scalcione E., Mennone C.
- Indicazioni degli scenari climatici futuri su scala locale per gli agroecosistemi – Moriondo M., Crisci A., Bindi M., Meneguzzo F.
- Relazione tra ciclo undecennale solare e aumento della temperatura in un sito agrario della Capitanata – Rana G., Rinaldi M.
- Un caso di studio sul contributo di un sistema frutticolo all’assorbimento del carbonio atmosferico: flussi di CO2 e partizione dell’energia in un sistema viticolo tradizionale del Sud Italia – Rossi F., Georgiadis T., Facini O., Nardino N.
- Peronospora della vite e variazioni del clima in Piemonte: indagine storica e proiezioni future – Salinari F. , Rettori A. , Giosuè S., Rossi V., Spanna F., Gullino M. L.
- Rilievi agrofenologici come indicatori del cambiamento climatico – Ventura F., Gaspari N., Traini S., Rossi Pisa P., Guarise M.
- Modelli di fioritura di melo “Golden Delicious” in Trentino per una valutazione degli effetti di tendenze climatiche. – Rea R., Eccel E.
Sessione II – Tecniche irrigue ed adattamenti delle agrotecniche:
- Le agrotecniche della canapa per limitare i volumi irrigui stagionali – Campi P., Colucci R., Di Bari V., Mastrorilli M.
- Trend termopluviometrici e siccità in Italia meridionale – D. Casarano, M. Polemio
- Un modello di bilancio idrico e di irrigazione guidata on line per l’agricoltura della Sicilia – Drago A., Dimino G., Lo Bianco B., Neri L., Pasotti L., Scibetta C., Seminara C.
- Stima dei consumi idrici del melone mediante l’approccio “one step” di Penman-Monteith – Perniola M., Lovelli S., Rivelli A.R., Arcieri M.
- Software per ottenere e pubblicare in automatico carte tematiche su web in agrometeorologia – Cardinale N., Scalcione E., La Certosa G.,Zienna P.
- Previsione dell’evapotraspirazione di riferimento mediante metodi numerici e tecniche di analisi delle serie storiche – Arca B., Duce P., Spano D., Fiori M., Snyder R.L.
Sessione III – Eventi estremi e strategie di mitigazione:
- Analisi comparata di alcuni metodi di interpolazione spaziale di temperatura minima di gelata – Antolini G., Marletto V., Zinoni F.
- Adattamento del modello SWEB ad un sistema agrometeorologico di previsione – Barbieri S., Castelli G.,Cicogna A., Danuso F., Gani M.
- Le avversità atmosferiche in agricoltura nella regione Veneto nel periodo 1978-2002 – Chiaudani A., Tridello G., Borin M., Politeo M.
- Cambiamenti climatici e caratterizzazione del rischio ambientale: nuovi strumenti nella modellistica agroecosistemica – Georgiadis T., Rossi F., Levizzani V.
- Eventi estremi della stazione agrometeorologica di Metaponto: analisi del periodo 1951-2003 – Lacertosa G., Scalcione E., Cardinale N., Zienna P.
- Il rischio desertificazione per gli agroecosistemi italiani – Magno R., Capecchi V., Genesio L., Di Vecchia A.
- Downscaling statistico degli estremi di temperatura invernale in Emilia-Romagna – Morgillo A., Amici M., Tomozeiu R., Cacciamani C.
- Studio degli eventi grandinigeni e della loro evoluzione in provincia di Alessandria – Spanna F. , Madormo F.
- Alcune caratteristiche climatiche degli estremi delle precipitazioni rilevate a diverse risoluzioni temporali – Vento D., Esposito S., Epifani C., Di Giuseppe E.
Poster:
- Un metodo per la valutazione degli scenari agroclimatici – Barbieri S., Castelli G., Danuso F., Zuliani M.
- Partecipazione di ARPA Emilia-Romagna ai progetti INTERREG su siccità e desertificazione – Botarelli L., Marletto V., Zinoni F., Alessandrini C., Fontana G., Vescovi F. D.
- Variabilità interannuale dei volumi irrigui stagionali in Puglia – Campi P., Colucci R., Di Bari V., Mastrorilli M.
- A.N.Gela e le mutate frequenze delle gelate in Friuli Venezia Giulia: verifica di un sistema automatico per la previsione a breve termine della temperatura minima – Cicogna A., Gani M.
- Cambiamento climatico e fabbisogni irrigui del mais nella pianura lombarda – Confalonieri R., Mariani L.
- Caratterizzazione microclimatica di un area viticola della provincia di Chieti – primi risultati – Di Lena B., Antenucci F., Dias D., Giandomenico F., Odoardi M.
- Rischio climatico per l’agricoltura in ambiente Mediterraneo Duce P., Arca A., Canu S., Spano D. Motroni A.
- Sensibilita’ del modello OILCROP-SUN a variazioni climatiche in Capitanata – Rinaldi M., Rana G.
- Alcuni contributi italiani alle attività internazionali nell’agrometeorologia – Rossi F., Maracchi G.
- IRRIWEB – Basilicata un servizio di assistenza tecnica all’irrigazione in ambiente internet – Scalcione E., Cardinale N., Zienna P., Fiorino D., Lazzari G., Latorre P.
- Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.) – Scalcione E., Latorre P., Cardinale N., Fiorino D., Lazzari G., Zienna P.
- Studio della adattabilità climatica di cultivar di pesco ed albicocco in Piemonte – Spanna F., Valentini N., Lovisetto M., Me G.
- CLIMAGRILT: un meta-database relazionale per la gestione dei dati di esperimenti agronomici di lunga durata – Zuliani M., Peressotti A., Zerbi G., Zuliani G., Delle Vedove G., Danuso F.
- Il “siccitometro”: proposta di valutazione della siccità tramite i periodi secchi – Salvati L., Liberta A., Brunetti A.