VI Convegno AIAM 2003
“Le sfide dell’Agrometeorologia“
Bologna, 29 – 30 Maggio 2003
Introduzione:
Attraverso la presentazione di 28 lavori originali, AIAM 2003 ha affrontatato alcune tematiche di stretta attualità con le quali una disciplina di frontiera come l’agrometeorologia deve continuamente confrontarsi, anche avvalendosi del contributo di altri ambiti disciplinari.
Sessione I – Nuove tecnologie:
La sessione ha discusso di innovazione tecnologica prendendo anzittutto in esame quanto di buono può derivare dall’applicazione delle più aggiornate tecniche di monitoraggio fisico e biologico e di remote sensing. Ad una relazione introduttiva hanno fatto seguito relazioni sintetiche il cui scopo è quello di proporre e analizzare criticamente nuove soluzioni tecnologiche.
- Prospettive del telerilevamento in agrometeorologia – Gomarasca M.
- Sviluppo di un modello dei processi idro termici del suolo, della vegetazione e degli scambi con l’atmosfera – Drofa O., Malguzzi P., Fioravanti G., Buzzi A.
- Primi risultati sull’influenza delle variabili meteorologiche sull’attività di bramito del cervo – Campagnaro M., Borin M., De Battisti R.
- Stima delle caratteristiche strutturali della vegetazione mediante telerilevamento multiangolare – Casa R.
- Tecniche di monitoraggio in ambiente di risaia sommersa per la messa a punto di modelli di simulazione – Confalonieri R., Cola G., Mariani L.
- Analisi e modellizzazione della temperatura nell’acqua e nelle sue vicinanze in risaia sommersa – Mariani L., Bocchi S., Cola G., Confalonieri R.
- Bilancio di massa nello strato superficiale del suolo col metodo TDR: evaporazione- infiltrazione – Menziani M., Pugnaghi S., Vincenzi S., De Leva M.
- Il progetto DISGELO: nuovi risultati – Antolini G., Zinoni F., Rossi F., Anconelli S.
Sessione II – Sviluppi operativi:
La sessione è stata dedicata alle realtà di servizio e da essa è emersa una mappa di come evolvono i prodotti operativi in funzione delle esigenze dell’utenza e degli aggiornamenti tecnologici.
- Sviluppi operativi del servizio informativo agrometeorologico siciliano – Drago A.
- Applicazione del modello previsionale Rams per la creazione di mappe agrometeorologiche a livello territoriale – Orlandini S., Dalla Marta A., Gozzini B., Maracchi G.
- Prime catture di diabrotica virgifera virgifera (Leconte) in Friuli Venezia Giulia: adattamento e verifica di modelli di sviluppo – Cicogna A., Governatori G., Furlan L.
- Prime rilevanze sperimentali sullo studio della caratterizzazione ecofisiologica della diabrotica virgifera nel territorio lombardo – Craveri L., Masiello A. M. , Boriani M.
- L’analisi geostatistica e statistico- multiregressiva nella definizione di aree agroclimatiche omogenee per il territorio agricolo piemontese – Rainero A., Craveri L., Spanna F., Bonansea E.
- Il servizio agrometeorologico lucano finalizzato all’adozione del codice di buona pratica agricola – Scalcione E., Zienna P., Cardinale N., La Certosa G., La Torre P.
- Utilizzo dei dati delle reti agrometeorologiche regionali per la programmazione irrigua a livello comprensoriale, alla luce degli ultimi aggiornamenti FAO per la stima dei consumi idrici ed irrigui delle colture: stato dell’arte e prospettive – Perniola M., Pizza S., Rivelli A. R. , Lovelli S. , Arcieri M.
- Studio delle gelate tardive e precoci verificatesi nella pianura veneta nel periodo 1992- 2001 – Borin M., Barbi A., Bonini A., Chiaudani A., Tridello G.
- Agrometeo: 10 anni di informazioni per lo sviluppo compatibile dell’agricoltura – Chiaudani A.
Poster:
- Applicazione di tecniche di telerilevamento e GIS per la tutela di habitat naturali all’interno di sic (siti di interesse comunitario) nella regione Emilia- Romagna – Montanari I., Vescovi F. D., Marletto V.
- Flussi di carbonio, acqua e calore in un rimboschimento di pianura, modello di Kyoto forest – Nardino M. , Miglietta F. , Calzolari F. , Georgiadis T., Facini O., Loreti S. , Ponti F., Rossi F., Magliulo E., Zaldei A.
- Osservazioni sugli effetti della copertura nuvolosa sul bilancio radiativo superficiale – Nardino M., Bonafè U., Galli C., Georgiadis T., Levizzani V., Rossi F.
- Telerilevamento nell’infrarosso termico per il monitoraggio delle gelate – Antolini G., Marletto V., Nerry F., Li Z. L., Menenti M.
Sessione III – Problemi Globali:
La sessione ha risposto alla necessità di una visione globale dei problemi connaturata al modo di operare dell’agrometeorologia, basato sulla classificazione dei fenomeni secondo scale spazio – temporali, dal micro verso il macro e viceversa. Tale sessione si proponeva l’obiettivo di delineare, attraverso alcuni significativi esempi, il ruolo dell’agrometeorologia di fronte alle tematiche globali dell’alimentazione e della sostenibilità ambientale.
- I modelli di produttività delle colture agrarie: l’esperienza del JRC della Commissione europea (Mars unit) e di altre iniziative analoghe – Micale F., Genovese G., Rembold F.
- Prime valutazioni di un nuovo indicatore di siccità agricola – Zinoni F., Marletto V.
- Insam: the web- based international society of agrometeorology. scopi, attività, statistiche – Rossi F., Maracchi G., Magli M.
- La modifica artificiale del tempo:panoramica internazionale e riferimenti specifici alla sitazione italiana – D. Vento
- Effetti della variazione della temperatura dell’aria su sviluppo e produttività di cereali vernini nel periodo 1972- 1999 – Ventura F., Nastri A., Marotti M., Toderi G., Rossi Pisa P.
- Gestione delle risorse idriche con telerilevamento in Africa dell’ovest – Vescovi F.
- Contributo delle siepi campestri alla immobilizzazione della CO2 atmosferica – Borin M., Bigon E.